Materiali On Demand
Giorno per giorno le registrazioni delle sessioni del XIV Congresso Nazionale Sihta #HTAècambiamento
29 Ottobre 2021
Approcci innovativi nel procurement
HTA dei percorsi
Nuovi strumenti Digital Health per supportare medici e pazienti nella gestione della patologia asmatica: l’innovazione digitale passa per i LEA
La misura dell’innovazione
Recovery Plan tra opportunità e rischi
Nuovi LEA: dalla prevenzione all’assistenza distrettuale ed ospedaliera
Osservazioni e conclusioni
28 Ottobre 2021
Accesso ai dati, primo comma
La valutazione del cambiamento
La valutazione economica al centro
Nuovo regolamento europeo dei dispositivi medici: quale impatto sull’HTA
Dai bisogni alla gestione integrata dei percorsi: come garantire la presa in carico dei pazienti cardiovascolari
Assistenza sanitaria integrata e trasformazione digitale: modelli di valutazione, organizzazione e partecipazione attiva
HTA della prevenzione
27 Ottobre 2021
Sessione Abstract – LA POTENZA DEL DIGITALE
SESSIONE ABSTRACT – HTA nelle grandi patologie Cardiovascolare
Registri di monitoraggio a sostegno delle valutazioni di HTA
Il 5g ci farà bene?
Ricerca su Covid-19: vecchi limiti e nuovi modelli virtuosi. Quali indicazioni per la ricerca nel SSN
Innovazione tecnologica a supporto dei cambiamenti organizzativi:
quali modelli di partenariato per una sanità sostenibile
Utilizzo dell’HTA in risposta al Covid-19: il progetto di Covidiagnostix
26 Ottobre 2021
SESSIONE ABSTRACT – COVID 19
Sessione Abstract – HTA NELLE GRANDI PATOLOGIE Oncologia
SESSIONE PLENARIA – HTA TRA CITTADINO E STRATEGIE SOVRANAZIONALI
PLENARIA – PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO
PLENARIA – CAMBIARE PER ANDARE DOVE E CON CHI
WORKSHOP – IMPATTI ASSISTENZIALI, SOCIALE ED ECONOMICI DELL’EPILESSIA IN ITALIA:
WORKSHOP – APPLICAZIONE DELL’HTA NELLE RISORSE UMANE
NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO
ANNA PONZIANELLI – Direttivo Sihta, Novartis
“#HTAèCambiamento perché evolve alla stessa velocità dei bisogni, delle tecnologie, delle conoscenze e delle competenze.
L’HTA rappresenta senza dubbio lo strumento più utile a migliorare i processi decisionali a garanzia di qualità e sostenibilità delle cure”
GIUSEPPE MILANESE Presidente Confcooperative Nazionale
Il terzo settore è pronto all’era della transizione digitale?
“Il Paese ha estremamente bisogno del terzo settore e il terzo settore deve fare una profonda riflessione. Occorre un cambiamento culturale, reperire competenze e investire.
In questo sapremo aiutarci, sapremo individuare le best practice e metterle a disposizione di tutti affinché tutto il settore possa avanzare nell’era della transizione digitale e aiutare realmente il Paese”
PATRIZIA TOIA Europarlamentare e vicepresidente della commissione Industria, Energia e Ricerca
“È importante che l’Europa sia arrivata quasi a una conclusione sul regolamento Hta di valutazione delle tecnologie sanitarie e penso che entro l’anno avremo questo strumento utile, completo per migliorare i livelli di Hta a tutto vantaggio dell’innovazione del sistema sanitario”
FRANCESCO SAVERIO MENNINI Presidente Sihta
#HTAècambiamento Perché? Lo spiega Francesco Saverio Mennini, Presidente Sihta, Direttore EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma TorVergata KingstonUniversity
GIANDOMENICO NOLLO Vicepresidente Sihta – UniversitàTrento
“Spostare la cura dall’ospedale al territorio è un obiettivo condivisibile ma è importante capire quali modelli operativi, quali tecnologie abilitanti vogliamo scegliere e con quali indicatori intendiamo misurare i benefici attesi. Questa a tutti gli effetti è HTA del cambiamento”
WALTER RICCIARDI Presidente CTS Sihta – UNICATT Roma
26 ottobre – ore 14.30 Cambiare per andare dove e con chi?
“Le organizzazioni sanitarie devono cambiare per fronteggiare le grandi sfide della contemporaneità. Ma devono cambiare in meglio e devono contemperare l’utilizzazione ottimale delle risorse. L’health technology assessment è l’unica metodica per fare questo”
PIETRO DERRICO Past President Sihta – OPBG Roma
“Auspichiamo che i decisori politici diano seguito all’ultimo Patto per la salute, implementino l’Agenzia nazionale di HTA per cui Sihta si è sempre spesa fino al position paper del 2020. Non ci possiamo permettere lo spreco delle risorse, dimostrando il valore degli investimenti per la salute del paziente e la sostenibilità anche a regime dei progetti che saranno sottoposti alla valutazione del governo”
AMERICO CICCHETTI UNICATT Roma – Direttore Altems
29 ottobre – ore 14.30 Recovery plan tra opportunità e rischi
“Il #PNRR mette a disposizione tantissime risorse ma la capacità di generare dei risultati e il cambiamento che tutti noi attendiamo dipende dal modo in cui saranno utilizzate e dalla capacità di impostare delle riforme che sosterranno gli investimenti. L’HTA è uno strumento per allocare le risorse in maniera condivisa e tecnicamente robusta”
ANGELO TANESE Direttore AslRm1 – Vicepresidente FIASO
26 ottobre – ore 14.30 Cambiare per andare dove e con chi?
“La transizione in sanità significa soprattutto cambiare il rapporto fra SSN e cittadini. Dovremo essere in grado di dare servizi digitali, essere connessi e governare piattaforme attraverso le quali gestiamo i dati.”
TIZIANO TREU Presidente Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
29 ottobre – ore 14.30 Recovery plan tra opportunità e rischi
“Il piano nazionale dà molte risorse per rafforzare il Servizio sanitario nazionale. I progetti approvati sono solidi e credibili. Tutti siamo impegnati perché abbiano successo però occorre che ci sia la qualificazione del personale e impegno affinché le infrastrutture funzionino bene con le risorse necessarie di spesa corrente”
PASQUALE STANZIONE Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
28 ottobre – ore 14.30 Accesso ai dati, primo comma
In futuro il dato sanitario sarà al sicuro? “Medicina del futuro, intelligenza artificiale, algoritmi. I dati sanitari ultrasensibili vanno maggiormente protetti nell’interesse della persona umana”